Studio Notaio Cirilli a Brescia e Manerba, area documentale

Documenti necessari per la stipula


I documenti e le informazioni che seguono rappresentano quelli minimi e tipici da produrre al notaio, per alcuni degli atti più frequenti. Eventuali altri accertamenti ed altra documentazione potrebbero rendersi necessari, ed essere richiesti, a seguito dell'avvenuto esame della pratica.


APE


Che cos’è la Certificazione Energetica

La certificazione energetica degli edifici nasce nelle Regioni italiane in risposta al D.lgs. 192/05 che stabilisce “i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazione energetiche degli edifici”. La Regione Lombardia è stata tra le prime a disciplinare nel dettaglio la materia, rendendo l’Attestato di certificazione energetica lo strumento indispensabile per l’individuazione del consumo energetico di tutto il sistema edificio o del singolo appartamento. Esattamente come accade oggi per i comuni elettrodomestici, che tendono in gran parte alla classe “A”, quella a minor consumo energetico, così anche l’edificio deve tendere alla miglior prestazione energetica, al fine di accrescere il suo appeal commerciale.


A tale proposito basti pensare che, a partire dal novembre 2011 è fatto obbligo per i mediatori che pubblicizzino gli immobili di indicare nell’annuncio anche la relativa classe di rendimento energetico. Proprio allo scopo di migliorare il sistema edificio nel suo complesso nasce l’Attestato di certificazione energetica che, redatto da tecnici all’uopo abilitati, analizza in primo luogo la situazione dei consumi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria allo stato attuale e poi suggerisce quelli che sono gli interventi migliorativi, su una scala di priorità ottenuta calcolando il rapporto costo/beneficio, sia sull’involucro (per es. coibentazione superfici, sostituzione infissi ecc.) che sugli impianti (per es. sostituzione caldaia ecc.) e nei casi in cui questa sia possibile l’introduzione di fonti energetiche alternative come il solare termico e il fotovoltaico.

  • Quali obblighi prevede la regione Lombardia

    La Regione Lombardia ha disciplinato la materia con le proprie Delibere G.R. n.8/5018 del 26 giugno 2007, n. 8/5773 del 31 ottobre 2007, n. 8/8745 del 22 dicembre 2008 e n. 9/1811 del 31 maggio 2011, nonchè in forza della Legge Regionale n.10 del 29 giugno 2009. In estrema sintesi, è prevista l’obbligatoria allegazione dell’Attestato di certificazione energetica a tutti gli atti di trasferimento a titolo oneroso di unità immobiliari (escluse cantine, depositi, box ed autorimesse), nonché la sua consegna al conduttore all’atto della sottoscrizione del contratto di locazione. L’inosservanza di tali obblighi è pesantemente sanzionata dalla stessa Legge Regionale. Fanno eccezione, oltre alle donazioni ed agli altri trasferimenti a titolo gratuito, le cessioni onerose di quote immobiliari indivise, i trasferimenti di nuda proprietà e diritti reali parziali, gli atti divisionali, le fusioni e scissioni societarie. Lo studio del Notaio Cirilli sarà lieto di fornire risposta a qualsiasi richiesta di chiarimento circa gli obblighi di certificazione inerenti l’atto da stipulare.

Contattaci

* Campi obbligatori

Archinota


Come trovare gli atti

I notai conservano gli atti nel proprio studio fino a quando non cessano dall'attività o non si trasferiscono in altro distretto notarile. Gli atti dei notai cessati dall'esercizio della funzione notarile e quelli dei notai che si sono trasferiti nella sede di un altro distretto, invece, sono conservati negli Archivi Notarili.


Reperire un atto notarile di un notaio che non è più in esercizio o che si è trasferito in un’altra sede, chiederne copia o più semplicemente informarsi sul costo del servizio è oggi possibile per i cittadini con il nuovo servizio Archinota messo a punto dall'Ufficio centrale degli archivi notarili del Ministero della Giustizia.


Il servizio Archinota contiene informazioni relative alla sede dell'Archivio notarile che conserva gli atti depositati dai notai cessati o trasferiti a partire dall'1/1/1980. Per i notai in esercizio antecedentemente all'1/1/1980 risulta come data di inizio attività il 1° gennaio 1980, data dalla quale sono possibili le ricerche.


Consulta Archinota